![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Le Scienze - Homepage
Le Scienze.it, il sito di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American
Dallo spazio profondo al Mar Mediterraneo: ecco il neutrino più ...
22 小时之前 · Il 13 febbraio 2023, dopo un lungo viaggio attraverso l’universo, un neutrino cosmico ad altissima energia è giunto fino a noi, concludendo la sua corsa negli abissi del Mar Mediterraneo. È il neutrino più energetico mai osservato finora: ad annunciarne la scoperta, pubblicata oggi sulle pagine della rivista “Nature”, sono i ricercatori e le ricercatrici dell’esperimento KM3NeT ...
Le Scienze di novembre - Le Scienze
2024年10月28日 · Il sommario del n.675 di Le Scienze, in edicola il 28 ottobre 2024 Tornare sulla Luna per restarci, l'editoriale di Marco Cattaneo
Il nostro cervello è pieno di microplastiche: quali sono gli effetti ...
1 天前 · Un frammento di cervello umano in una piccola fiala inizia a sciogliersi quando gli viene aggiunta della soda caustica. Nei giorni successivi, la sostanza chimica romperà i neuroni e i vasi sanguigni al suo interno, lasciando dietro di sé un viscido liquame contenente migliaia di minuscole particelle di plastica.
Le Scienze di gennaio 2025 - Le Scienze
2024年12月27日 · Il sommario del n.677 di Le Scienze, in edicola il 28 dicembre 2024 Per un clima migliore c’è una sola strada L'editoriale di Marco Cattaneo
Il telescopio spaziale Webb ha scoperto decine di piccoli asteroidi …
1 天前 · Il tracking sintetico Per arrivare a dimensioni così piccole, gli astronomi hanno dovuto ricorrere a un “trucco”: l'inseguimento sintetico (synthetic tracking, in inglese).Questa tecnica permette di cercare asteroidi che non sarebbero abbastanza luminosi da essere rilevati con una singola esposizione.
News - Le Scienze
Le Scienze.it, il sito di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American. Il clima che cambia. Come le attività umane stanno riscaldando la Terra, quali sono gli effetti dell'aumento delle temperature sul nostro pianeta e sulla società, e quali azioni sono necessarie per affrontare il cambiamento climatico
Le Scienze di dicembre - Le Scienze
2024年11月28日 · Il sommario del n.676 di Le Scienze, in edicola il 28 novembre 2024 Il punto sulla nostra storia evolutiva, l'editoriale di Marco Cattaneo
Le Scienze di maggio 2024
2024年4月29日 · Il sommario del n.669 di Le Scienze, in edicola il 29 aprile Terapie promettenti e convergenze inquietanti, l'editoriale di Marco Cattaneo
Le Scienze di luglio 2023
2023年6月28日 · Il sommario di Le Scienze 659 in edicola il 28 giugno L'editoriale: Nuove forme di convivenza di Marco Cattaneo