Comunicazione tra medico e paziente: fondamentale per la qualità delle cure (e della vita). Dall’ISS uno strumento utile per supportare le equipe sanitarie.
Mielofibrosi: momelotinib rimborsabile in Italia. Il farmaco ha dimostrato di poter contrastare i sintomi della patologia, specie l’anemia e la splenomegalia ...
Per i beneficiari già in possesso di una domanda approvata, l'AUU verrà rinnovato automaticamente senza necessità di ripresentare una richiesta, salvo casi di decadenza, revoca o rifiuto. Tuttavia, è ...
La professoressa Vincenza Calvaruso (AISF): "Occorre puntare su prevenzione, diagnosi, screening e terapie, oltre a ...
A 16 anni ha scoperto di avere la sindrome di Usher, una doccia fredda che lo ha costretto a rivedere tutta la sua vita. E oggi la sua vicenda è in un libro ...
Una malattia si definisce "rara" quando la sua prevalenza, intesa come il numero di caso presenti su una data popolazione, non supera una soglia stabilita. In UE la soglia è fissata allo 0,05 per ...
Il nuovo anticorpo monoclonale, diretto contro il fattore XIIa, sarà disponibile in un’apposita penna pre-riempita che consente l'auto-iniezione sottocutanea ...
Il provvedimento europeo entrerà in vigore dal 28 giugno 2025, migliorando l'accesso a prodotti e servizi legati al commercio online e favorendo l’inclusione ...
A promuovere l'iniziativa è l'associazione “Il sorriso di Natale e Chiara”, con un appello a cittadini e istituzioni: “Insieme, possiamo fare la differenza” ...
Testo Unico sulle Malattie Rare: Gemmato: “Ritardi dovuti a coordinamento tra Stato e Regioni”. L'On. Malavasi ha interrogato ...
Addio a Elena, simbolo di resilienza nella lotta alle malattie rare. La ragazza era l’unico caso italiano di mitocondriopatia geneticamente determinata (NUBPL) ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果