L’incommensurabilità della scienza (Raffaello Cortina) raccoglie gli ultimi scritti del filosofo della scienza Thomas S. Kuhn ...
La nuova fatica letteraria di Ezio Sinigaglia, AcroBatiCa (déclic), è un contributo all’oulipismo del XXI secolo, regalando ...
La miniserie Leopardi – Il poeta dell’infinito di Sergio Rubini ripercorre l’intera vita del poeta, dagli studi nella ...
A un secolo dalla pubblicazione del manifesto fondatore a opera di André Breton, il movimento surrealista viene celebrato al Centre Pompidou di Parigi. Opere e temi che tutt’oggi ci interrogano.
Coltivare su piattaforme orbitanti come l’ISS o il futuro prossimo venturo Lunar Gateway (una stazione spaziale NASA in fase di sviluppo in orbita lunare), per integrare l’alimentazione degli ...
Nosferatu di Robert Eggers riporta sullo schermo una figura che abita il nostro immaginario sin dalla prima metà del Settecento. È da allora che si nutre di vita e di media.
Estremo: una sola parola che racchiude quasi completamente uno dei più importanti cineasti al mondo, Werner Herzog. Regista acclamato, controverso, autore di capolavori come Aguirre: furore di Dio, ...
Si può dire che il mostro, che sia zombie, vampiro o licantropo, non sia altro che specchio dell’umano; per lo storico Francesco Paolo De Ceglia “i vampiri siamo noi”, in quanto riflettono i timori e ...
Tredici anni dopo il precedente Twixt, arriva Megalopolis di Francis Ford Coppola. L’intento del regista è quello di aprire un nuovo capitolo nel cinema contemporaneo rivalutando il nostro rapporto ...