Genova - Storia, arte e fede si intrecciano nell’edizione invernale dei Rolli Days 2025: un programma speciale pensato per l’anno del Giubileo racconterà le relazioni che, tra Rinascimento e Barocco, ...
Si è laureata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze nel 1975; ha ottenuto prestigiose borse di Studio: nel 1976 presso la Fondazione Roberto Longhi e dal 1977 al 1980 del CNR presso la ...
Inaugurato nel 1546 su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola e completato internamente dall’allievo Ottaviano Mascherino, autore del Palazzo del Quirinale di Roma, l’edificio di proprietà ...
Posta all’interno dei comunali Giardini Salvi, situati al confine occidentale della antiche mura, la loggia venne realizzata nel 1592, probabilmente da un allievo di Andrea Palladio, su committenza di ...
La Cappella Chigi è la seconda cappella della navata sinistra nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Venne disegnata da Raffaello Sanzio che fornì cartoni e schizzi di tutte le decorazioni ...
Dove: Chiesa della Pietà dei Turchini (Incoronatella) Indirizzo: Via Medina 19 Servizi: Il nome della chiesa deriva dal colore dell’abito indossato dagli orfani accolti nell’istituto ad essa annesso: ...
Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Fondata dai Serviti nel 1250 e ampliata nel Trecento, assunse l’aspetto attuale grazie ai lavori susseguitesi nel corso di ben tre secoli. A Michelozzo e Leon ...
Dove: Casa Paganini Indirizzo: Piazza Santa Maria in Passione 34 Telefono: +39 010 2758252 Apertura: Dallunedì al mer coledi' dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00 Durata Visita: 1 ora circa ...
DESCRIZIONE: Il Museo del Louvre presenta opere d'arte occidentale dal Medioevo al 1848, antiche civiltà che l'hanno preceduta e influenzata, e le arti islamiche. Le collezioni sono divise in otto ...
DESCRIZIONE: Cavallo Blu I è un'opera del 1911 dell'artista tedesco Franz Marc ed è considerata una delle opere più significative del movimento artistico espressionista Cavaliere Blu (Der Blaue Reiter ...
L’opera illustra la parabola narrata da Gesù riportata nel vangelo di Luca (16, 19-31), in cui il ricco Epulone ignora il mendicante Lazzaro in vita, cosicché dopo la morte, in una sorta di ...